0
DONATI ALLA RICERCA

COS'È MONTERUSCELLO FEST?

Lunedì 11 e martedì 12 settembre 2023 si terrà la seconda edizione del Monteruscello Fest, un evento di beneficenza nato per raccogliere fondi da destinare al Programma Malattie senza diagnosi, un progetto unico in Italia ideato dalla Fondazione Telethon coordinato presso Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli)

Durante la serata chef Stellati, pizzaioli, pasticcieri e professionisti della cucina hanno accompagnato la serata con le loro creazioni. Un viaggio culinario per riscoprire sapori e materie prime del territorio, tutto per una nobile causa.

Precedente
Successivo

MONTERUSCELLO FEST E IL PROGETTO TELETHON

Precedente
Successivo

L’intero ricavato della serata sarà destinato al Programma Malattie senza diagnosi, un programma unico in Italia ideato dalla Fondazione Telethon coordinato presso Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli).

Esistono malattie talmente rare da non avere un nome.

Ottenere una diagnosi è il punto di partenza per chiunque soffra di una malattia genetica:

Permette di dare un nome alla propria malattia, di individuare altri casi simili nel mondo, di avere più informazioni per gestire sia la quotidianità che le situazioni di emergenza, e programmare controlli medici e trattamenti terapeutici.

Il programma è diretto a bambini e ragazzi con età inferiore a 18 anni affetti da malattie genetica rare e sconosciute tra cui malformazioni multiple.

Precedente
Successivo

"WE ARE ONE"

Il Monteruscello Fest è un’intera comunità che si è messa in moto ed è tutta dalla stessa parte: quella del territorio e del sostegno alla ricerca.

È un’unica forza motrice, una leva per il benessere collettivo.

È l’insieme di centinaia di ristoratori, operatori del settore food e aziende della filiera agroalimentare, che nella seconda edizione, con ancora maggiore determinazione, avranno un unico obiettivo: sostenere la ricerca Telethon sulle malattie genetiche rare raccogliendo quante più risorse possibile da destinare a questa causa.

We are One, perché non possiamo stare a guardare e dobbiamo essere uniti nel dare una spinta all’unico strumento disponibile: quello della ricerca.

Rimuovere gli ostacoli che gravano su un paziente, migliorare la vita di un malato, anticipare una diagnosi, riuscire a individuare la giusta terapia, è una possibilità in più offerta a un bambino, a un ragazzo, a un adulto, a uno di noi. La ricerca è uno strumento che ci rende più forti e più sicuri.

Porre al centro dell’attenzione il tema delle malattie rare non è soltanto un atto di generosità e di altruismo. È una precisa scelta di responsabilità sociale che le imprese possono attuare solo stando insieme.

We are one, per remare tutti dalla stessa parte e contribuire a fare del bene attraverso ciò che ci riesce meglio.

Sostieni Telethon anche attraverso la nostra area Shop

Regali solidali
Tante idee originali per ogni occasione. I regali giusti per stupire amici, familiari o colleghi con un dono che vale di più perché sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

PARTECIPANTI

Oltre 200 professionisti tra Chef Stellati, Ristoratori, Pizzaioli, Maestri Pasticceri, Artigiani del Gusto e Cantine del Territorio, riuniti in una serata dedicata alla scoperta dei sapori della tradizione.

Al centro delle loro creazioni, ingredienti di grande qualità, che rappresentano la migliore dispensa del nostro patrimonio gastronomico.

Patrocini

MainSponsor

SupportSponsor

TechnicalSponsor

MediaPartner

CHIUDI
CHIUDI